Il connubio tra voce e chitarra caratterizza la sonorità di questo duo, unito alla scelta di un repertorio legato alla canzone nella musica da film del XX° e del XXI° secolo. Vengono interpretati brani celebri tratti da film d’autore diventati grandi classici, come “Il Laureato”, “C’era una volta il West”, “La Pantera Rosa” e “Tempi moderni”.
Le canzoni proposte e trascritte per questo raffinato duo diventano spunto per ripensare il sound attraverso il filtro interpretativo legato al linguaggio e alla scrittura della musica colta.
P. Simon, Scarborough fair e The Sound of Silence
R. Rodgers, My favorite things
L. Bonfà, Manha de Car naval
E. Morricone, One upon a time in America e Your Love; Here’s to you; Metti una sera cena
C. Chaplin, Smile
N. Piovani, Beautiful that way
N. Rota, What is a youth
J.Kern, Smoke Gets in your Eyes
H. Mancini, Moon River e Meglio stasera
Adele, Skyfall
Chiara Guglielmi, mezzosoprano, si è diplomata in canto in conservatorio e si è perfezionata con il M° Giovanna Canetti. Laureata in Lettere e Filosofia alla “Sapienza” in Roma ha vinto premi in Duo nella sezione di musica da camera, tenendo numerose conferenze-concerto. Ha ricoperto i ruoli nelle opere: “L’Opera da tre soldi”“ Cavalleria rusticana”, “Madama Butterfly”, “Il Trovatore”, “La Traviata”, “La pazzia senile” e altri. Attiva nella musica sacra, ha eseguito come solista: “Israel in Egypt”, “Judas Maccabaeus”, “Messiah”, “Juditha thriumphans” e il repertorio sacro vivaldiano. Ha interpretato la parte Solista in prima assoluta nella “Passio et Resurrectio Domini Nostri” di A. Cericola; “Preghiera alla luce” per tre voci femminili ed orchestra, nell’opera “Dal profondo all’infinito” in prima assoluta del M° Alfredo De Vincentiis a Teramo in collaborazione con la Corale Santa Cecilia.Si è esibita in Brasile (CBPF) e Corsica con repertori di musica rinascimentale e napoletana, in Norvegia, Montenegro, Spagna, Macedonia del Nord in duo con la chitarra classica.Ha collaborato con vari ensemble musicali:
Coro del Duomo di Milano, Baschenis di Milano e L’Ensamble di fiati rinascimentali con Concento de’ Pifari.
Rossella Perrone ha studiato chitarra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano diplomandosi brillantemente nel 1995 e presso il Conservatorio di Lugano dove, nel 1997, ha conseguito «cum laude» il diploma di perfezionamento. Ha poi approfondito gli studi chitarristici sotto il profilo tecnico interpretativo con Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, con David Russell e con Matteo Mela.
Successivamente ha conseguito il diploma abilitante all'insegnamento con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Per completare la sua formazione culturale si è laureata in Lettere con il massimo dei voti e la Lode, presso l’Università degli Studi di Milano. Con questa Università ha avviato per diverso tempo un rapporto di collaborazione come cultore di materia presso il Dipartimento di Storia della Musica al fianco di Francesco Degrada e Cesare Fertonani. Ha suonato con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con l’Ensemble Musica Rara, con il Coro dell’Orchestra Verdi di Milano, con L’Orchestra “A. Viotti”. Ha collaborato ad incisioni discografiche per Bayer Records, per la Radio della Svizzera Italiana e per la Decca. per cui nel 2003 ha realizzato il Cd “Una furtiva lagrima”accompagnando il tenore Juan Diego Florez. Nel 2019 ha pubblicato per la Da Vinci classics il CD “Lua Nova. A preyer for Amazonas” in duo con il polistrumentista Giancarlo Parisi.