Chiara Guglielmi
Massimo Agostinelli
M. GIULIANI Sei Lieder op.89
W.A. MOZART Lied Das Veilchen
A. NAVA Sei Ariette op.59
F. SCHUBERT Tre lieder (arr. J. K Mertz)
G. PAISIELLO Aria “Nel cor più non mi sento”
H. VILLA LOBOS Bachianas brasileiras n.5 - Modinha
G. ROSSINI Tarantella (arr. M.Carcassi)
Chiara Guglielmi, mezzosoprano originaria di Teramo, si è diplomata in canto e si è perfezionata con il M° Giovanna Canetti.
Laureata in Lettere e Filosofia alla “Sapienza” in Roma, ha vinto tre terzi premi in Duo nella sezione di musica da camera, tenendo numerose conferenze-concerto. Ha ricoperto i ruoli nelle opere “Cavalleria rusticana”, “Madama Butterfly”, “Il trovatore”, “La traviata” e altri; attiva nella musica sacra, ha eseguito come solista “Israel in Egypt”, “Judas Maccabaeus”, “Messiah”, “Juditha thriumphans”, “Passio et Resurrectio Domini Nostri” di A. Cericola ed altri. Si è esibita in Brasile e in Francia in chiusura di convegni scientifici con repertori di musica rinascimentale e napoletana; recenti i concerti con l’ensemble Baschenis a Carpi, Milano, Pavia e Como. Ha eseguito come solista, repertori di musica rinascimentale in Brasile in chiusura dei “Convegni scientifici sull’Etica, Natura e Cosmologia ai tempi di Giordano Bruno” presso il centro di ricerca CBPF a Rio de Janeiro e Cargese. E’ di recente entrata a far parte come contralto della Cappella musicale Mauriziana di Bergamo con il M° Gentilini.
Massimo Agostinelli, di Ancona, si è laureato in chitarra con il massimo dei voti al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D'Amario. Ha dato inizio alla sua attività professionistica nel 1982, esibendosi in oltre novecento concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali. E' risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali e internazionali di chitarra. Ha tenuto vari stages di perfezionamento ed interpretazione presso i Corsi Internazonali di Musica di Urbino, l'Ottocento Festival di Saludecio, i Seminari di Orta S.Giulio (NO), e in altri centri italiani. Attivo anche nell'ambito della ricerca, ha curato ultimamente la revisione di opere chitarristiche di W. T. Matiegka e S.Molitor. E' direttore artistico dell'Associazione Musicale Ottocento, ed ha predisposto
la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell'Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee. Impegnato nel campo della saggistica, scrive regolarmente nelle principali testate giornalistiche per chitarra e in riviste specializzate internazionali, e tiene conferenze sulle tematiche musicali ottocentesche. Ha realizzato incisioni discografiche, in prima mondiale, per chitarra sola, di opere di Matiegka, Sola, Paganini, Giuliani, Molitor e Mertz, per le etichette Agorà Musica, Urania e Veermer di Milano, Master Studio di Sarnano e Inedita di Roma. E’ inoltre laureato in Economia presso l’Università di Urbino.