InsuBrass
Dalla comune passione per la timbrica, la varietà e la storia degli strumenti ad ottone è nato il
progetto INSUBRASS il cui nome vuole per l’appunto sottolineare il legame tra le terre
d’origine dei componenti (l’Insubria) e il desiderio di far conoscere quanto più possibile la storia e l’evoluzione del repertorio per soli strumenti ad ottone (Brass).
INSUBRASS è composto da musicisti che da molti anni collabora con numerose orchestre ed enti lirico-sinfonici italiani quali l’Orchestra del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra dell’Accademia del teatro alla Scala di Milano l’Orchestra Filarmonica Europea, l’orchestra Ars Cantus.
L’organico strumentale è costituito da trombe (con l’impiego anche di flicorno soprano,cornetta e tromba piccola), corno, tromboni, euphonium e tuba. La peculiarità che rende “INSUBRASS” un unicum nel proprio genere risiede nella possibilità di adattare il proprio organico sia alle caratteristiche del luogo in cui si svolge l’esibizione, sia alle esigenze dettate dalla scelta del repertorio commissionato per il concerto, aggiungendo al proprio organico anche strumenti a percussione (batteria,timpani ecc…), organo e coro.Questo fa sì che l’offerta di repertori ed organici da parte di INSUBRASS comprenda tutto il panorama cameristico storicamente utilizzato con gli strumenti ad ottone.
Quintetto InsuBrass:
Fabio Beltramini Tromba
Davide Casafina Tromba
Anna Sozzani. Corno
Massimo Oldani Trombone
Fabio Prina Tuba
Programma:
Te Deum Charpentier
Rondo Mouret
Suite Rinascimentale Susato
Finale Secondo Atto Aida Verdi
Intermezzo Cavalleria Rusticana Mascagni
La Vita è Bella Piovani
Gelsomina Nino Rota
Gabriel’s oboe Morricone
Per un pugno di dollari Morricone
Bis Nessun Dorma Puccini